Enigma Amiga RunGli Articoli di EAR - Internet


Internet e Amiga: sempre alla ricerca dei migliori siti dedicati al software per i nostri Amiga.

Produttività Amiga: i siti Internet (XIV)

di Marco Milano

Siamo alla quattordicesima parte della nostra lunga rassegna di siti Internet appartenenti a software house e produttori di hardware Amiga. Dopo la pausa estiva il mondo Amiga si risveglia, e quando leggerete queste pagine si sarà già svolta la fiera Amiga-only "Pianeta Amiga" di Empoli, ed un'altra fiera dedicata all'Amiga è in programma in Germania. Ci auspichiamo che questa nuova visibilità per Amiga porti novità concrete, ma alcune di esse sono già presenti sul Web, e potrete saperne di più proprio seguendo la nostra rassegna. Ed ora, come sempre, torniamo al nostro viaggio tra i siti Internet dedicati al software per Amiga.

GPSoftware (http://www.gpsoft.com.au)

Questa volta iniziamo alla grande: la GPSoftware è l'attuale sviluppatrice di Directory Opus, la migliore utility mai apparsa su un personal computer. La sede è a Brisbane, in Australia. Il sito è molto vario, con sezioni dedicate anche a cose che non hanno a che fare con l'Amiga (osservazione di comete, guide vinicole, e così via), la grafica è nella media, la struttura delle pagine un po' datata, ma i contenuti per gli amighisti sono ottimi: sono disponibili decine di pagine e schermate su Directory Opus 5.65 Magellan, l'ultimo incredibile prodotto della GPSoftware: come il nome lascia intendere, non si tratta più "solo" della migliore utility di gestione file su Amiga, in grado dalla versione 5 di sostituire completamente il Workbench, ma anche di un potente programma di accesso a Internet tramite FTP, e di una GUI piena di caratteristiche avanzate. L'ultima versione di DOpus era uscita a Maggio del '96, dunque è un ottimo segno che la GPSoftware ne proponga ora l'aggiornamento, dopo più di un anno di silenzio. Le nuove caratteristiche di DOpus vedono la modalità "Workbench Replacement Mode" dotata di maggiore controllo su icone e file, Start Menu alla Windows 95, menu "popup and sticky" (ovvero che appaiono nel punto in cui si trova il puntatore e rimangono attaccati ad esso), gestione di immagini di background, ecc. Ora la compatibilità con il vecchio Workbench ed il supporto NewIcons e Cybergraphics è eccellente, le routine di drag e di visualizzazione sono state migliorate, ed il modulo "OpusFTP" ci consente un accesso ad Internet cinque volte più veloce, oltre ad essere dotato di interfaccia grafica ed "Address Book". Tra le caratteristiche che rendono più potente ed intuitiva l'interfaccia grafica Amiga, oltre ai succitati menu Start, popup e sticky, notiamo gli indicatori grafici di spazio sui dischi, la creazione di una "cartella Desktop" per icone, file e Directory che appaiono sullo schermo principale della GUI, la configurabilità di aree di icone, controllo dei bordi e delle scritte ad esse relative, menu "Shadowed" sempre alla Win95, supporto Cybergraphics con sfondi a 24 bit senza perdita di velocità, compatibilità migliorata con MUI, visualizzatore di testi riscritto, supporto "AnimBrushes" di Dpaint 5 o Personal Paint. Ogni caratteristica di Dopus Magellan (e non sono poche) ha in questo sito un Link che porta ad una pagina in cui viene spiegata ed illustrata con immagini: ottimo. C'é anche la possibilità di ordinare il prodotto via Internet, ed è presente un Forum di Help per gli utenti che avessero delle difficoltà. Quello che più ci ha colpito è la potenza della nuova utility nel sostituire il solito Workbench con una GUI dotata di molte delle caratteristiche che inorgogliscono gli utenti di Windows95, ed il tutto con l'agilità e la velocità dell'Amiga. Se ci dotiamo di scheda grafica avanzata non avremo nulla da invidiare al mondo PC!

Gramma Software & Systems (http://www.gramma.com)

Ecco un sito "veramente brutto"! La Home Page ha un bello sfondo grigio (ovvero nessuno sfondo), in cima un'orribile immagine a 4 colori di una vecchia nonna ("gramma" si pronuncia come "grandma", ovvero "nonna"... ), seguono alcune righe di testo che descrivono i prodotti di questa software house americana che esiste dal 1986 (e da allora non ha mai assunto un grafico... ). Ma bando all'estetica, e vediamo cosa ci offrono i programmatori della "Nonna": "NagPlus" è un'agenda personale, che ricorda gli appuntamenti e gli anniversari; "Cal" è un'utility di stampa per i calendari della nostra agenda NagPlus, "FreD" è un'utility che chiama i numeri telefonici automaticamente. L'ultimo prodotto è il più potente: "FLO", ovvero "Floorplan Construction Set", permette di realizzare piantine di interni di abitazioni con tutti i mobili e gli accessori necessari, in modo da arredare la casa dei vostri sogni o programmare un trasferimento in anticipo. L'apparenza dunque, come spesso accade, inganna: i prodotti sono validi, soprattutto l'agenda e Floorplan Construction Set, che assieme a Home Builders CAD va a coprire un mercato di "nicchia" per la progettazione di abitazioni e dei loro interni. C'é infine da dire che è possibile ordinare On-Line tramite un server "sicuro".

Great Effects Development (http://www.greed.nl)

Ed ora un attimo di relax: la Great Effects Development, software house olandese, ci presenta un Platform Game con il quale rilassarci nelle pause lavorative, e dalle caratteristiche decisamente interessanti: "Kang Fu", come dice il nome stesso, ci vedrà nei panni di un canguro esperto di arti marziali, dal nome di Klont. Il gioco è disponibile solo su CD-ROM per Amiga AGA, ed è ricchissimo di livelli, labirinti, oggetti, animali, nemici, armi, bonus e cattivi-di-fine-livello. Trattandosi di un canguro non mancano i boomerang! La novità non è certo nel tipo di gioco, ma nella realizzazione: 1000 colori contemporaneamente su schermo in alta risoluzione, dual playfield scrolling ad 8 direzioni e 50 frame al secondo a 640x280 non solo su A4000 ma anche su A1200 base e CD32. Il sito, molto semplice ma simpatico, dispone anche di alcune sottopagine con schermate, specifiche ed informazioni tecniche su Kang Fu, che è l'unico prodotto per ora diposnibile. C'é anche una Demo scaricabile via Aminet (6 MByte) ed informazioni sull'acquisto in alcuni paesi europei (tra cui non c'é l'Italia). Unico appunto, il sito non risulta visualizzabile con i browser Amiga. Per fortuna possiamo affidarci a Shape Shiter e Netscape...

Haage & Partner (http://ourworld.compuserve.com/homepages/Haage_Partner/e.htm)

Wow! Per la prima volta in questa puntata ci troviamo di fronte ad un sito dall'aspetto grafico eccellente e costruito con professionalità: splendido logo, Home Page dotata di immagini attive con barre di navigazione multicolori stile sito Microsoft, frame laterali con indici grafici, animazioni, ma soprattutto grande ricchezza visuale in tutte le icone ed i menu. Molto bello. Tutto ciò proviene da una software house tedesca (il sito è totalmente bilingue, Inglese e Tedesco) dedita all'Amiga sia nella produzione che nella distribuzione di programmi per il nostro beniamino. Oltre ad essere bello, il sito è anche molto ricco, con tantissimi Link, sezioni di News con aggiornamenti continui sul mondo Amiga, motori di ricerca, sezioni dedicate alle demo dei propri prodotti, recensioni, feedback degli utenti, sezione ordini anche via Internet o e-mail, con assegni o Carta di Credito. I prodotti principali realizzati dalla Haage &Partner sono "StormC", un compilatore C/C++ che supporta anche le schede RISC "PowerUP", "StormWIAZRD 2.0", un editor di GUI, l'eccezionale "MERAPI", un progetto di completo porting JAVA su Amiga, "NetConnect", una suite per il navigatore Internet dotato di Amiga che comprende VoyagerNG, Microdot II, AmFTP, AmIRC, AmTelnet, AmFinger, AmTerm, NetInfo, IconBar ecc. Passando alla grafica, notiamo "ArtEffect 2.0", definito il "Photoshop" per Amiga, ora dotato di nuovi effetti, layers, ARexx ed Undo; "Tornado3D", un programma di modellazione ed animazione 3D molto veloce e con effetti in tempo reale; e per finire con le definizioni c'é "DrawStudio 2.0", uscito il 2 Luglio 1997 e definito "il CorelDraw per Amiga": disegno vettoriale e bitmap a 24 bit! Se tutto questo non bastasse, c'é l'annuncio di un nuovo Word Processor dedicato a studenti ed aziende (si accettano suggerimenti via Internet sulle caratteristiche da implementare). I prezzi vanno dai 169 marchi tedeschi di NetConnect ai 298 ArtEffect, dai 229 di DrawStudio sino ai 448 di Tornado3D, mentre il compilatore StormC costa 498 marchi, e sapete tutti che il marco si aggira sulle mille lire.. Ognuno di questi prodotti dispone di una sua sezione nel sito, raggiungibile cliccando su splendide icone multicolori, dotata di informazioni e schermate. Non potremmo veramente chiedere di più da un sito Amiga, e, credo, nemmeno da una software house: bravi!

HMSL (http://music.dartmouth.edu/~phil/hmsl.html)

E finiamo con un altro sito brutto, ma stavolta con delle ottime scusanti: si tratta della Home Page di un linguaggio di programmazione tipo Forth, ma dedicato alla musica, e la pagina è stata realizzata da uno studente universitario, dunque onore al merito. La grafica è inesistente, si tratta in realtà di una semplice pagina di testo con molti Link e con la possibilità di scaricare file MIDI che mostrano le possibilità di questo linguaggio. Il linguaggio si chiama HMSL, ovvero Hierarchical Music Specification Language, ed è disponibile per Macintosh e per Amiga, ma per essere utilizzato sulla nostra piattaforma necessita di "JForth", un vecchio Forth per il nostro computer. Forse è più semplice installare uno dei molti emulatori Macintosh che trovare JForth! Con HMSL è possibile realizzare codice che genera composizioni di musica sperimentale. Si tratta di una estensione "object oriented" al Forth, e permette di esplorare il magico mondo della composizione algoritmica, di creare strumenti musicali virtuali in tempo reale, e supporta anche il MIDI. Gli studenti che lavorano a questo progetto (che iniziò nel 1980!) provengono dal "Mills College Center for Contemporary Music", mentre la distribuzione è stata affidata alla "Frog Peak Music". Gli esempi di composizioni realizzate con questo linguaggio fanno rabbrividire: "Controllo del Seattle Bell Garden utilizzando solenoidi accoppiati otticamente visualizzando messagi video animati", "Utilizzare attrattori caotici per controllare suoni generati in tempo reale dalla scheda DSP AudioMedia", "Generare suoni in uno spazio di intonazione contratto e controllato da un cantante", ed infine "Utilizzare un sistema di lotteria su un network multi-computer per controllare timbri generati da un Amiga". Incredibile! Noi più "tradizionalisti" pensiamo comunque alle immense possibilità che un linguaggio dedicato alla musica ci può aprire: definire una melodia come si definisce una variabile, eseguire cicli IF THEN con algoritmi che generano nuovi suoni, comporre fughe esclusivamente definendo il tema e creando il codice che generi automaticamente tutto il brano...

Conclusioni

E così siamo giunti, circondati da musica più o meno ascoltabile, alla fine di questa quattordicesima puntata, ottava dedicata ai siti "software". Appuntamento al prossimo mese, sempre per seguire attentamente i migliori siti delle software house per Amiga.


Copyright Enigma Amiga Run - Enigma Amiga Run it's a G.R.Edizioni publications - for contact us mailto yuri@skylink.it